posssessore opel astra H 1.7 cdti del 2005. Bhe come vedo non sono ne il primo e ne sarò l'ultimo ad avere problemi con questo alternatore , la mia macchina ha ben 60.000 km e gia sono al 2 alternatore sostituito , il primo a 55.000 km . Credo che sia una vergogna quello che ha fatto l'opel con questi alternatori , doveva fare un richiamo , è assurdo che il consumatore deve sempre assorbirsi le rogne delle case madri , domani andro alla opel e successivamente dal mio avvocato , volgio vedere se si puo far qualcosa a questa situazione indegna. Ho speso ben 23.000 euro per questa CAZZO di macchina
Ciao mi potete aiutare io ho un opel astra h 1,7dti del 2006andava tuto bene,ieri pomerigio lo parchegiata tuto ok.ogi vado a preendela ,ma misono trovato la bateria scarica,o atacatto i cavi ma non parte ugualmente , la bateria aveva 2 mesi,Grazie
X vasile
probabilmente nella tua batteria si è spezzata qualcjhe piastra di piombo che cadendo ha messo in corto circuito l'intera batteria. Dovresti provare con i cavi, ma prima devi staccare la tua batteria.
saluti
salve ragazzi anch'io sono uno poco fortunato come voi.
La mia opel vectra 150cv del 2005 dopo due anni dall'acquisto si è presentato il problema Alternatore dopo aver speso 500 euro compresa manodopera tutto sembrava risolto.
A distanza di un'anno la macchina ad un tratto sale di giri si blocca tutto si accende la spia magica rossa di ALTERNATORE porto la vettura in officina e mi dicono "alternatore da sostituire" nonostante la volta precedente mi dissero di comprare un'alternatore più potente invece di 105 originale un 140 vi faccio sapere che sono una porcheria sia l'originale che l'altro oggi me la caverò con 525 euro di alternatore più 150 di manodopera
ma queste opel quante persone spignano con gli alternatori??? che sono con motore fiat alternatore fiat ma impianto elettrico opel booooooo
salve ragazzi sono sempre stefano oggi ho risolto il problema dell'alternatore ho scoperto che il problema non è l'alternatore in se ma la piastra che poggia sopra.
I diodi che montano adesso sono talmente fini che sembrano piccoli aghi mentre invece quelli delle vecchie macchine erano grossi come una punta di cacciavite quindi basta un pò di sovraccarico e il diodo si spezza e l'alternatore non funziona più.
La piastra che monta la opel vectra è uguale a quella della lancia libbra con una sola differenza che la libbra cè l'ha grosso di conseguenza sopporta un'amperaggio superiore e rompi prima l'indotto che non la piastra chiedete ad uno sfascia carrozze e fatelo modificare da un'elettrauto e risolvete definitivamente il problema spero che risolviate il problema come me con pochi soldi allo sfascio alternatore completo (50 euro + 10 di elettrauto) modificate non fatevi prendere in giro voglio solo vendere piatre e alternatori ciao da stefano
Bè, "finalmente" anche io posso antare problemi con l'alternatore.
Astra cabrio 2.2 del 2003, sabato spia rossa alternatore, ieri e oggi frenetica ricerca di un Bosch 0124525030 di occasione, ma niente, bisogna scucire 450 euro...l'alternativa su mister-auto nonsupera il parere del meccanico, che troval'altrenatore in foto nongiusto...mah...
guasto dell' alternatore (opel astra gtc 1300 enjoy - 1nn0 98) neanche 5 anni di vita e la macchina mi ha lasciato a piedi l'ho portata a riparare ieri e non sò ancora a quanto ammonterà la spesa. speriamo bene.
alernatori di ricotta. a, le vecchie care auto che non si rompevano così spesso.
La spesa che dovrò affrontare è di 300€. ma,voglio chiudere con le sante parole del grande Lucio Dalla nella canzone il motore del 2000 che recita così:
Il motore del 2000 sarà bello e lucente
Sarà veloce e silenzioso, sarà un 'motore delicato'. Profezia? saluti tutti
Salve a tutti. Purtroppo anche a me è succesa la medesima cosa che è accauta a tanti altri "astristi". Opel Astra cosmo 1.9 cdti 150 CV , Km 80000 ottobre 2005. Spia della batteria che si accende dopo alcuni minuti dall'accensione, successivamente spia abs e antipattinamento, macchina che non sterza più e che infine non riparte. Porto l'auto da meccanico di fiducia e imputa i problema all'alternatore. Vi aggiornerò su quanto fatto dal meccanico e sulla spesa.
salve a tutti posseggo un opel astra 1.7 101 del 05 allestimento cosmo proprio oggi o speso altre 350.00 euro x il 2° alternatore , oltre a 2 batterie a km 65.00 piu' un tubicino dello scambiatore micro foro dovuto alla toppo vicinanza dello stessso allo scamb,
difetto maggiore aumento improvisa della tensione di carica dell' alternatore rischiodi rottura centralina gestione motore....
Qualcuno mi può aiutare a risolvere questo problema che mi affligge da parecchio?
Posseggo una opel astra 1,7 TD xdtl del 1998. Mi si accende la spia di anomalia motore quando la macchina è in marcia e poi si spegne se accelero.
Il computer di diagnosi rileva : "difetto alla valvola EGR": Ho
cambiato sia l'elettrovalvola EGR, sia i tubicini della depressione, il debimetro ed ho pulito la valvola EGR vera e propria.
Niente da fare il problema persiste.
Qualcuno di voi ha avuto lo stesso problema? Può aiutarmi a risolverlo? In attesa, ringrazio.
Astra H, 9/2004, dopo 174mila km, piastra diodi alternatore bruciata, l'elettrauto l'ha sostituita insieme alla cinghia a 240e mentre con alternatore nouvo + cinghia 560e. ho scelto la riparazione, speriamo tenga per altri 100mila km
Per Andrea T
Ti consiglio di cambiare elettrauto. Una cinghia costa 20 euro circa, una piastra diodi costa 55 euro, un alternatore di qualità media costa 250 euro. I prezzi chiesti a te sono da rapina.
meno male va...credevo di essere l unico ma a quanto leggo forse sono uno dei piu fortunati...opel astra gtc feb 2008...nel 2010 la batteria ha deciso di mollarmi cosi da un accensione all altra(ma va bene...due anni poteva esser un periodo onesto)...oggi a distanza di altri 2 anni credo di avere qlche problema cn l alternatore..se accendo la macchina subito dopo spenta allora riparte senza problemi altrimenti parte ma cn uno spunto di corrente davvero minimo e qdi fa molto difficolta per mettersi in moto...qllo che so per certo è che c è una forte dispersione dal momento che i cavi batteria raggiungono temperature da nn credere...ql1 saprebbe darmi qlke dritta in piu??
x mimmomarin@libero.it
Se al momento del'accensione i cavi della batteria raggiungono temperature esagerate non dipende dall'alternatore bensi da un forte assorbimento del motorino di avviamento. Cio potrebbe essere causato dalla usura delle bronzine dello stesso oppure da qualche spira in corto circuito nell'avvolgimento del motorino.
Ma prima di tutto, prova a pulire con della carta vetrata i morsetti della batteria. questa operazione la puoi fare anche tu. In bocca al lupo.